ALESSANDRO GALLICI COLLECTION – Pinot Grigio D.O.C. Friuli ‘LUIGI E LUCINA’
4,50€ IVA inclusa
Forse non tutti sanno che William Shakespeare prese spunto, per la stesura dell’immortale ‘Giulietta e Romeo’, da una storia vera che accadde nel basso Friuli.
Luigi da Porto, vicentino, ama comporre in rima, ma è soldato come la maggioranza dei rampolli della nobiltà dell’epoca. Si trova a combattere sotto il comando di uno zio materno, Antonio Savorgnan, nella cavalleria della Serenissima Repubblica di Venezia, nel territorio friulano conteso tra Venezia e l’impero Asburgico. Contese si estendevano anche tra le famiglie nobili del Friuli: in una stessa famiglia potevano esserci sostenitori della Repubblica o dell’Impero. Non c’è solo la guerra a riempire le giornate del giovane Luigi, che il 22 febbraio del 1511 partecipa a Udine a un ballo in maschera nel palazzo di un’altra parente, Maria Savorgnan, nella qualela figlia della padrona di casa, la quindicenne Lucina (cugina alla lontana di Luigi) viene presentata in società.
In breve: i due si innamorano, si frequentano segretamente durante i moti sanguinosi cittadini dato che appartengono a due rami antagonisti della famiglia. da Porto, ferito in battaglia il 20 giugno 1511, rimarrà paralizzato nel lato sinistro del corpo perdendo al contempo carriera militare e matrimonio con Lucina. Questa diventa infine oggetto di un accordo patrimoniale fra famiglie, sposando nel 1517 Francesco Savorgnan, nipote di Antonio. Luigi non prende bene la notizia del matrimonio della sua amata, e forse trova conforto nella stesura di una novella a lei dedicata.
Dalla collaborazione fra Alessandro Gallici e Luigi Anselmi di Reguta, un pinot grigio che offre il meglio della terra da cui proviene: leggerezza, mineralità, frutti maturi ed un contenuto in alcol ‘ragionevole’ ne fanno l’ideale vino da aperitivo, da patio nelle calde sere d’estate, discreto chapéron di una crudità di pesce o una grigliata. Tutto dietro un’etichetta che celebra una storia d’amore leggendaria ancorché dal finale più prosaico di quello del Vate di Stratford!
- Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Cantina | Reguta di Giuseppe e Luigi Anselmi |
---|---|
Stile | Bianco |
Annata | 2021 |
Paese | Italia |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Vitigno principale | Pinot grigio |
Affinamento | Acciaio |
Colore | Giallo paglierino scarico |
Grado alcolico | 12,5% |
Formato | 0,75 l |
Temperatura di servizio | 10 – 12°C |
Abbinamenti consigliati | Affettati, Antipasti e spuntini, Aperitivo, Asparagi, Braciola di tonno alla brace, Carni bianche, Cibi speziati, Crostacei, Crudità di pesce, Crudité, Formaggio caprino, Formaggio dolce e a pasta molle, Frittata alle erbe, Fritto, Fritto di pesce, Fritto di verdure, Frutti di mare, Funghi, Grigliata di pesce, Insalata 'Caesar', Maiale, Minestre leggere, Ostriche, Pasta, Pasta ai ricci di mare, Pesce al forno, Pesce magro, Pietanze cinesi, Pietanze indiane con curry, Pollame, Primi piatti, Prosciutto DOP di San Daniele, Ramen al pesce, Ravioli 'del plìn', Risotto agli asparagi, Risotto ai frutti di mare, Spaghetti al nero di seppia, Sushi e Sashimi, Vegetariano |