47 Anno Domini

La storia

L’amore per la terra e il buon vino fa parte della famiglia Tombacco da sempre. È come un tratto genetico che si tramanda nelle generazioni, fin da quando il nonno Batista, classe 1899, decise che avrebbe realizzato il suo sogno e sarebbe diventato un imprenditore agricolo.  La scelta dei terreni, l’attenta coltivazione delle viti e la lavorazione delle uve per ottenere risultati di qualità superiore fecero crescere in fretta la piccola azienda degli inizi, trasformandola in una realtà sempre più grande, conosciuta in Italia e poi anche all’estero. A seguirne lo sviluppo si aggiunsero negli anni due dei figli e due nipoti, Andrea e Cristian Tombacco.

La cantina

L’azienda è situata sulla via Claudia Augusta, una via di collegamento imponente, fatta costruire da uno dei generali dell’imperatore Augusto per collegare Venezia alle piane oltre il Brennero, e terminata dall’imperatore Claudio nel 47 dC. Proprio in omaggio a quella data è stato scelto di chiamare la cantina 47 Anno Domini, e proprio grazie al fatto di crescere qui, affondando le radici in una terra che ha visto avvicendarsi per secoli merci e interi popoli, i vigneti traggono in qualche modo una forza speciale.

Il territorio

Fertile, argilloso, ricco di sali minerali. Un territorio, quello del “Piave”, che conferisce ai vini 47 Anno Domini grande personalità e “allure”, anche grazie ai contrasti inediti che lo caratterizzano. Un terreno ostico, non facile da coltivare, che però esalta le potenzialità della vite enfatizzando la dolcezza e l’intensità dei sapori dell’uva. Vitigni tradizionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot ed altri autoctoni, come il Raboso e il Pinot Nero, vengono rivisitati in uvaggi diversi, dalle molteplici interpretazioni. E poi il Prosecco, declinato in più profili: frizzante, metodo classico e spumante. Un terroir da cui nascono vini importanti, raffinati, dall’inconfondibile eleganza e consistenza.

I vini di 47 Anno Domini

Shopping cart
There are no products in the cart!
0